Glaucoma e degenerazione maculare 

A cura della Dottoressa Stefania Cazzavillan
BIOLOGA NUTRIZIONISTA E IRIDOLOGA

Il glaucoma e la degenerazione maculare sono due patologie neurodegenerative che condividono fattori comuni alle malattie neurodegenerative cerebrali come il morbo di Alzheimer. 
Alla base vi è la morte di cellule nervose (neuroni) e purtroppo non ci sono attualmente trattamenti efficaci. 

Tra le cause di questa malattia vi sono:

  • L’invecchiamento e l’infiammazione e lo stress ossidativo ad esso associati;  
  • Lo stress e le tossine ambientali: l’esposizione degli occhi a sostanze nocive quali il fumo, l’inquinamento atmosferico, le radiazioni UV, la luce blu (luce artificiale, PC, cellulari…), erbicidi, pesticidi, sostanze chimiche tossiche presenti nei prodotti per la pulizia etc. ; 
  • Alimentazione inadeguata: un’alimentazione ricca di cibi ultraprocessati, carboidrati e zuccheri favorisce un processo chiamato “glicazione proteica” che danneggia le proteine e le cellule alterandone struttura e funzione e accelerando il loro invecchiamento e morte; 
  • Ipertensione;
  • Diabete di tipo 2;   
  • Depressione e disturbi del sonno; 
  • Alterazione delle funzioni epatiche; 
  • Predisposizione familiare: non si tratta di una vera e propria predisposizione genetica, ma di una debolezza associata ad “alterazioni epigenetiche ereditate” spesso legate ad abitudini o ambienti comuni (da notare che i fattori genetici possono essere aumentati o ridotti quando interagiscono con fattori ambientali e legati allo stile di vita); 
  • La presenza di malattie croniche quali diabete, malattie infiammatorie croniche, infezioni subcliniche…; 
  • Uso di farmaci cronici per la gestione di sintomi e malattie (antinfiammatori, chemioterapia…)  

Lo stato infiammatorio che deriva rallenta l’eliminazione tossinica dai tessuti e può alterare la funzione dei neuroni e delle cellule immunitarie degli occhi favorendo la comparsa di degenerazione maculare e glaucoma. 

Migliori scelte alimentari, uno stile di vita sano, l’esercizio fisico regolare compatibile con età e costituzione, un’adeguata idratazione, l’uso di lenti blue-blocker e una buona igiene del sonno possono ridurre il rischio di degenerazione maculare e glaucoma. 

Dottoressa Stefania Cazzavillan

Scopri di più nel suo sito web

Torna in alto